Cosa si intende innanzitutto, per neopatentato? Con questo termine, ci si riferisce a quella categoria di persone che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, non conta l'età anagrafica ma solo quella di patente.
Le assicurazioni però, oltre a regolare il prezzo della polizza sulla base della data di ottenimento della patente, considerano anche l’età assoluta dell’assicurato.
Neopatentati e possibili soluzioni
E’ possibile parlare, quando si tratta di neopatentati, di assicurazioni economiche? Solitamente no, questo per via di un semplice motivo: le tariffe delle assicurazioni vengono determinate sulle statistiche degli incidenti, che purtroppo vedono spesso i giovani come principali interessati. La fascia di età compresa mediamente tra 18 e 27/28 anni viene infatti considerata più a rischio delle altre, quindi potenzialmente più costosa per le assicurazioni.
C’è da dire però che l’articolo 117 del Codice della Strada, indica per i neopatentati, alcune specifiche restrizioni, sia per quanto riguarda la tipologia di auto che i limiti di velocità in strada: questo dovrebbe essere utilizzato a loro beneficio, nel calcolo delle assicurazioni.
Le ipotesi che si possono verificare, in caso di giovani conducenti neopatentati, sono generalmente tre. Ecco quali sono:
- Assicurazione neopatentati: utilizzo saltuario dell’auto;
- Assicurazione neopatentati: risparmiare con la legge Bersani;
- Assicurazione neopatentati: prodotti dedicati.
Come calcolare le assicurazioni auto
La scelta di un’assicurazione auto è diventata ormai, un’operazione che richiede un minimo di conoscenze,queste sono necessarie per poter scegliere nel miglior modo possibile. Diverse sono infatti le nozioni da sapere per compiere una scelta ottimale, che garantisca quindi, le dovute coperture e permetta d’altra parte, un buon risparmio di denaro. Qui di seguito, andremo a vedere quali sono i principali parametri che vengono tenuti in considerazione per il calcolo del premio assicurativo per le assicurazioni auto:
- I dati relativi al veicolo (ovvero, data di immatricolazione, alimentazione del veicolo, anno di acquisto del veicolo, modello del veicolo, allestimento del veicolo, tipo di utilizzo del veicolo e altri accessori del veicolo);
- I dati relativi al conducente (ovvero, persona fisica o giuridica, residenza, composizione del nucleo familiare e professione, data di nascita e anno di patente);
- I dati relativi alla situazione assicurativa (ovvero, data di decorrenza della polizza, classe di merito, primo anno sull’attestato di rischio, numero di sinistri e tipologia, numero di auto possedute dal nucleo familiare);
Una volta chiariti questi tre punti, sarà possibile determinare il costo della polizza auto. Quest’ultima presenta tre fondamentali elementi :
- Premio puro;
- Caricamenti;
- Tasse e imposte.