Olio essenziale di bergamotto: da dove deriva, perché fa bene, come usarlo
- Commenti disabilitati su Olio essenziale di bergamotto: da dove deriva, perché fa bene, come usarlo
Se c’è un trend innegabile negli ultimi anni, questo è il successo dei rimedi naturali. Guardando più da vicino questo mondo, non si possono non chiamare in causa gli oli essenziali. Utilizzati da massaggiatori ma anche da professionisti della meditazione o da chi si avvicina autonomamente alle discipline olistiche, sono realizzati a partire da diverse specie vegetali. Tra le soluzioni più apprezzate sul mercato, rientra l’olio essenziale di bergamotto. Quali sono i suoi benefici? Quali gli utilizzi? Scopriamolo nelle prossime righe di questo articolo.
Cosa sapere sul bergamotto
Per comprendere la magia degli oli essenziali, estratti con metodi che rispettano l’unicità e la complessità di ogni pianta, bisogna soffermarsi sulle peculiarità delle singole specie vegetali.
Cosa dire del bergamotto? Che si tratta del frutto della pianta Citrus bergamia. Questa specie, della quale non si conoscono in maniera precisa le origini, appartiene alla famiglia delle Rutaceae. La culla della coltivazione del bergamotto è la Calabria. Per quanto riguarda le proprietà, tra le principali è possibile citare la capacità, da alcuni scienziati considerata affine alla classe farmacologica delle statine, di tenere sotto controllo il colesterolo LDL, ossia quello che, quando si ossida, diventa pericoloso per il cuore.
Le proprietà dell’olio
Il bergamotto è tra gli agrumi più utilizzati in aromaterapia. Come mai? Quali sono le proprietà dell’olio essenziale che lo vede meraviglioso protagonista? Tra le tante, è possibile citare la capacità di contrastare gli effetti dei momenti di stress e nervosismo.
In aromaterapia, l’olio essenziale di bergamotto è considerato il non plus ultra per eliminare i blocchi psicologici e per ritrovare un generale stato di ottimismo. Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i suoi benefici! Tra questi, spiccano anche gli effetti antisettici. Nel momento in cui viene applicato sulla pelle, quest’olio essenziale molto popolare, che al primo contatto sensoriale ci porta nella meraviglia di una terra dove natura e cultura convivono in un connubio quasi magico, svolge un’efficace azione disinfettante.
Proseguendo con l’elenco delle sue proprietà, non si può non chiamare in causa l’efficacia antibatterica. Non a caso, viene spesso utilizzato per combattere in maniera naturale gli effetti dell’acne. Un beneficio molto noto dell’olio essenziale ricavato dal bergamotto è il suo essere un valido rimedio naturale contro l’alitosi, una situazione non facile da gestire – può comportare dei forti disagi quando ci si trova assieme agli altri – e che, in alcuni casi, può richiedere l’intervento di un medico per una valutazione relativa alla salute gastrica o all’alimentazione. Ecco perché l’olio di bergamotto, anche se oggettivamente utile, non va considerato come riferimento unico.
Detto questo, ricordiamo che, nelle situazioni in cui si soffre di alitosi e il medico di fiducia lo ritiene opportuno, si può ricorrere a questo rimedio naturale. Attenzione: fondamentale è rispettare le dosi giuste. Per combattere l’alito cattivo, infatti, vanno benissimo 5 gocce d’olio diluite in un bicchiere d’acqua. Non c’è storia: quest’olio, vera e propria eccellenza della Calabria, è un vero toccasana per il benessere! Nel momento in cui lo si chiama in causa, è doveroso specificare il suo essere fototossico. Ecco perché, dopo averlo applicato sulla pelle, è importante non esporsi al sole.
Utilizzi
L’olio essenziale di bergamotto, realizzato a partire dalla spremitura a freddo della buccia del frutto calabrese, può essere utilizzato in diversi modi. Uno di questi è la già citata vaporizzazione. In questo frangente, è necessario non superare la singola goccia per singolo metro quadro del locale dove si ha intenzione di diffondere l’olio. Impiegato anche in cucina per la preparazione di gustose marmellate ma anche per le spremute, può essere utilizzato, sempre ponendo attenzione a non esagerare con le gocce, per confortevoli pediluvi la sera prima di andare a dormire