Pavimento da lavare? Ecco come

Ricordate com’era splendida la vostra casa, il giorno che ci siete entrati per la prima volta? Tutto era nuovo, lindo, perfetto. Quello splendore non è perduto, e potete riaverlo – ogni giorno – se vi occuperete con grande attenzione della pulizia pavimenti badando alle differenze di materiale in ogni stanza. Se a prima vista potreste sentirci un po’ soverchiati dalla quantità di prodotti disponibili sul mercato per tale operazione, dovete invece capire che questa è soltanto un riflesso delle profonde differenze esistenti fra i diversi tipi di pavimentazione, ognuno dei quali, per essere pulito a fondo e bene, senza subire danni, richiede attenzioni diverse.

Oltre, e si potrebbe dire prima, a pulire i pavimenti, infatti, è necessario essere sicuri di non danneggiarli – possibilità di per sé molto concreta. Il produttore saprà indicarci, forse lasciandoci un po’ sorpresi, quali siano i prodotti che potranno aiutarci non soltanto a eliminare la sporcizia accumulata, ma anche a non creare alcun tipo di danno al pavimento stesso, soprattutto nel caso dei più delicati. Pensiamo alle piastrelle: si trovano in ambienti, soprattutto le cucine, dove è facile che vi si accumuli sopra sporco in grande quantità.

Pulirle significa innanzitutto sgrassarle, e questo si ottiene ottimamente con una miscela in parti uguali di acqua tiepida e aceto bianco, da passare ogni giorno. Per passare invece al vinile, non serve altro che uno straccio umido per tenerlo in perfette condizioni; e se invece parliamo di pavimenti in legno, o parquet, dovremo stare attentissimi a non bagnarli mai, neppure poco, e spazzarli ogni giorno con una scopa a setole morbide, per non rigarli o farne gonfiare le assicelle per l’umidità. Alla fine, come vedete, non si tratta di cose particolarmente difficili o complesse, ma soltanto di piccole attenzioni da prestare. Con un po’ di buonsenso, e con le raccomandazioni dei produttori, avere una casa perfetta sarà facilissimo!