Prima della depilazione definitiva…

Non si pensi che la comoda soluzione della depilazione definitiva sia sempre stata una possibilità per risolvere il problema dei peli superflui come lo è oggi. Per moltissimo tempo, a disposizione di chi voleva una pelle liscia e perfetta ci sono state altre tecniche – ciascuna con i suoi vantaggi e svantaggi tipici.

Da dove possiamo iniziare, se non dal metodo più antico e diffuso, ossia dal vecchio, semplice rasoio? Dobbiamo riconoscere allo strumento qualche effettivo punto di forza: ad esempio, è difficile contestare che si tratti della proposta in assoluto più economica. Si presta inoltre bene ai rapidi ritocchi, ed è semplice da usare in casa, senza particolari attrezzature. Purtroppo però non è un metodo ideale, perchè allo stesso tempo è lento, permette un’eliminazione del pelo di durata brevissima, ed è scomodo e doloroso da utilizzare – soprattutto se si tratta di operare su certe zone, come le parti intime.

Eguale diffusione, forse, ha avuto storicamente anche una soluzione per molti versi opposta, che non è comodamente applicabile a casa, richiede il lavoro di un’estetista competente, e non è proprio economica; parliamo della ceretta. La procedura è semplice: si versa sulla pelle della cera portata ad alte temperature, si lascia che invischi ed intrappoli i peli, e poi la si strappa con lunghe strisce di tela o carta, asportando in questo modo anche ogni traccia di peluria e lasciando in effetti una pelle molto liscia. Purtroppo però tre sono gli svantaggi del metodo: la breve durata dei risultati, limitata ad un paio di settimane, l’obiettiva dolorosità del trattamento, che lo rende sgradevole, e soprattutto il grave shock termico a cui viene sottoposta la pelle, potenzialmente causa di problemi anche seri.

Una via di mezzo fra queste due, di uso domestico e insieme non dolorosa, è nata con l’avvento di tutta una gamme di prodotti che vanno, in generale, sotto il nome collettivo di “creme depilatorie”. Poichè possono essere applicate e utilizzate con grande semplicità, bene si adattavano all’esigenza di occuparsi di frequente del proprio aspetto, con un buon grado di efficacia e semplicità, nella comodità della propria casa; purtroppo, non soltanto l’effetto era comunque di durata limitata nel tempo, ma esisteva un reale rischio per la pelle. Una sostanza chimica così aggressiva, infatti, seppure controllata a livello industriale con attenzione, è sempre una potenziale fonte di irritazioni o allergie.

Osservando attentamente le caratteristiche di tutti i metodi usati storicamente per risolvere il problema dei peli superflui, dunque, emerge un punto in comune fra tutti, al di là dei vantaggi e svantaggi particolari: la durata limitata nel tempo dei risultati, che obbliga a continue ripetizioni del trattamento per mantenere una pelle liscia. Per ottenere tale risultato, e insieme godere dei migliori livelli di efficacia possibili, è nata la depilazione definitiva con tecnologia laser, in cui lo strumento che va ad eliminare i peli è appunto un raggio di luce laser ad alta energia, che distrugge dall’interno ciascun pelo singolarmente, e per sempre.

I vantaggi?

1- nessuno shock termico – la tecnologia di depilazione laser non fa uso di sostanze calde da applicare sulla pelle, che all’opposto viene da subito protetta con un gel da ogni sbalzo eccessivo di temperatura;

2- nessun dolore – poichè nulla viene tagliato o strappato, ed è solo un raggio di luce che agisce sui peli eliminandoli, viene eliminato ogni rischio di dolore;

3- soluzione definitiva – con questa soluzione i peli non vengono strappati, accorciati o fatti cadere, ma distrutti dalla radice. Per questo motivo, una dozzina di sedute è solitamente sufficiente ad avere, per sempre, una pelle liscia e libera dal problema!