Quale facoltà e corso di laurea scegliere? Suggerimenti utili per le matricole

Non sempre è semplice scegliere a quale facoltà o corso di laurea iscriversi, soprattutto se a farlo è un neodiplomato. Le variabili da considerare sono numerose e spesso le informazioni presenti in rete, sebbene rappresentino un valido strumento di supporto, possono generare confusione. Per una scelta consapevole ed attenta, è fondamentale tenere conto di alcuni elementi che serviranno da supporto alla futura matricola. Ecco quindi alcuni suggerimenti utili per scegliere il proprio percorso universitario con la giusta attenzione.

 

Individuare le proprie passioni

Per poter scegliere un corso di studi rispondente alle proprie aspettative, è importante partire da quelle che sono le proprie passioni e aspirazioni. È importante ascoltarsi per comprendere quali sono le materie che più appassionano, quali sono le proprie ambizioni, a cosa si aspira. Questo è fondamentale per restringere e selezionare la scelta su specifici corsi di studio. Scegliere un corso di studi che non appassiona può avere forti ripercussioni sulla propria formazione e, più in generale, sulla carriera accademica. Ci si sentirà poco stimolati e poco motivati, il che influenzerà il rendimento nello studio e negli esami. A confermarlo è stata una ricerca pubblicata su il Journal of Educational Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), nel quale si afferma che motivazione, supporto all’autonomia e percezione di controllo predicono il rendimento degli studenti universitari del primo anno.

 

Valutare i pro e i contro

Per scegliere l'università e un determinato corso di studi è fondamentale avere consapevolezza. Proprio perché non è semplice, soprattutto nella fase iniziale dove può accadere che la futura matricola abbia tante idee ma tutte confuse, e a volte influenzate da altre persone, un valido aiuto potrebbe essere quello di stilare una lista di pro e contro che riguardano il corso, la sua durata, la tipologia di esami da sostenere, la posizione geografica, l'aspetto economico, la scelta tra università tradizionali o università telematiche come, ad esempio, l'Università telematica Niccolò Cusano.

Analizzare il mercato del lavoro: Basarsi solo sulla passione o sulle opportunità di lavoro? Il quesito viene affrontato anche da autorevoli giornali. Forse, nella scelta dell’università, tener conto solo delle proprie passioni non è sufficiente. Potrebbe capitare che si nutra un forte interesse per una disciplina specifica afferente a un determinato corso di laurea, ma poi ci si rende conto che nella realtà quell'indirizzo specifico, a livello lavorativo, non è spendibile in quanto non offre numerose opportunità di lavoro. Pertanto, una scelta accurata del proprio corso di laurea richiede l'analisi attenta di dati relativi ai corsi di laurea scelti. In particolare, AlmaLaurea pubblica ogni anno un report sui reali dati riguardanti il rapporto tra corsi di laurea e occupazione.

Servizio di tutoraggio: Nella scelta dell'indirizzo di studi è importante tenere conto della possibilità di essere "seguiti" da un tutor/mentore. Si tratta di una figura professionale che si occupa di supportare gli studenti per tutta la durata del percorso universitario, fornendo aiuto non solo dal punto di vista didattico ma anche motivazionale e psicologico. Ad esempio, quasi tutte le università telematiche garantiscono, tra i propri servizi, tutor e/o mentori che accompagnano la matricola dal momento dell'iscrizione fino al conseguimento del titolo, e in alcuni casi anche durante il periodo post-laurea. In quest’ultimo caso, questa figura professionale potrebbe essere un valido supporto quando lo studente, trovandosi davanti ad esempio un elenco di master di primo e secondo livello non riesce ad individuare quello più adatto per il proprio percorso formativo, considerato il tipo di professione a cui si ambisce.

Fissare degli obiettivi realistici: Per evitare di ritrovarsi immatricolati in un corso di studi che non piace, è fondamentale porsi degli obiettivi realistici a medio e lungo termine, per poter orientare le proprie scelte. Possedere qualche idea circa la professione che si desidera svolgere dopo il conseguimento del titolo è sicuramente un valido aiuto in quanto consente di scegliere, in modo mirato, uno specifico corso di laurea. Inoltre, questa capacità di fissare obiettivi realistici e rispettarli è una skill molto importante che aiuterà il futuro professionista anche nel mondo del lavoro.