Consigli di marketing per chi si occupa di ospitalità
- Commenti disabilitati su Consigli di marketing per chi si occupa di ospitalità
Abbiamo una buona notizia: fare del buon marketing per il vostro albergo non deve necessariamente significare spendere cifre astronomiche o impiegare otto ore al giorno… purchè, ovviamente, sappiate cosa state facendo. Ecco qualche consiglio – alcuni elementari, altri più avanzati – per aiutarvi ad aumentare i profitti del vostro hotel senza impazzire!
1. Professionalità
Le pubblicità buffe, scherzose o anche decisamente sciocche vi fanno sorridere, quando le vedete in TV o su un giornale? Probabilmente sì: è il loro scopo, e tutti abbiamo ridacchiato di fronte ad uno spot particolarmente spiritoso, anche se magari non tanto intelligente. Ma poi abbiamo comprato quanto veniva pubblicizzato? Probabilmente no: e questo vale ancor di più quando offriamo alle persone un luogo dove passare quelle che magari sono le loro sole giornate di vero riposo nel corso dell’anno. Qualsiasi tono scegliate, per prima cosa assicuratevi che la vostra comunicazione trasmetta serietà e soprattutto estrema professionalità.
2. Testimonianze
Non vi è mai capitato che un cliente lasciasse testimonianza della soddisfazione per il servizio ricevuto presso di voi, sebbene si fosse trovato benissimo e ve lo dichiarasse apertamente? Se non vi è capitato è normale, perchè con ogni probabilità non avevate pensato alla parte fondamentale: chiedergli di farlo! Chiedete ai clienti di lasciare una testimonianza, magari addirittura video, della propria soddisfazione: sincero e spontaneo non sono per forza la stessa cosa!
3. Storie
Un hotel è un luogo dove si incrociano persone e si creano storie – e questo affascina un potenziale cliente molto più di una pagina “chi siamo” sul vostro sito dove sottolineate di avere appena ristrutturato le stanze, o di offrire un servizio in camera anche a mezzanotte. Raccontate qualche avvenimento particolare o unico, il modo in cui il vostro hotel si è intrecciato a qualche evento locale magari storico, o il fatto che fosse particolarmente apprezzato da una celebrità del passato: le storie catturano attenzione!
4. Siate la risposta
Molte persone hanno dei desideri: è normale. Ma quello che potrebbe stupirvi è che molte persone non sono neppure consapevoli dei desideri che provano, e quando qualcuno le aiuta a esaudirli ugualmente rimangono del tutto incantate. Pensate bene a cosa potete offrire di particolare, e presentatevi ai clienti come la risposta a qualche particolare esigenza, che sia il poter assistere dalle finestre a una famosa regata sul fiume o l’essere in grado di visitare cinque diversi monumenti della zona spostandosi a piedi dal vostro hotel.
5. Brevità
Non sempre più grande vuol dire migliore, e nel marketing questo è quasi sempre vero. Non preoccupatevi di scrivere messaggi lunghi e complessi: non è questo a catturare l’attenzione. Distillate, concentrate, e assicuratevi che il vostro messaggio sia facile da ricordare e invogli a condividerlo: lo scopo del marketing è attirare, non spiegare. I risultati vi stupiranno!