L’importanza dei sistemi di monitoraggio per la concentrazione di solventi infiammabili
- Commenti disabilitati su L’importanza dei sistemi di monitoraggio per la concentrazione di solventi infiammabili
L’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro con uso di solventi
Al giorno d’oggi le incredibili innovazioni tecnologiche hanno permesso di aiutare molti settori aziendali e industriali nel garantire le migliori tecniche e soluzioni per ridurre, al minimo, i rischi professionali dei dipendenti.
Ci sono alcuni ambiti, però, in cui i lavoratori sono esposti a maggiori rischi, come quelli in cui vengono utilizzati solventi. Questi tipi di prodotti vengono ancora usati in moltissimi settori ed è importante che siano maneggiati, immagazzinati e smaltiti in maniera corretta così da evitare pericolosi danni per la salute sia di chi ci lavora a stretto contatto che dell’ambiente che ci circonda.
Uno dei rischi che deve maggiormente essere evitato, nei luoghi di lavoro in cui si utilizzano solventi, sono gli incendi e le esplosioni. Per far sì che le aziende si cautelino, è importante pianificare dei progetti di prevenzione e seguire tutte le direttive e le normative che riguardano la sicurezza nell’utilizzo dei solventi.
Inoltre, è anche fondamentale affidarsi ad aziende specializzate che offrono formazione tecnica con specialisti nell’ambito della sicurezza sul lavoro e con altri professionisti qualificati ed esperti in materia di utilizzo di solventi.
Ma ciò che più conta, è individuare quelle aziende che progettano e producono strumenti avanzati, affidabili e all’avanguardia per quanto concerne l’analisi dei solventi.
Infatti, servono dei sistemi analitici che siano in grado di poter monitorare con estrema precisione e attenzione le concentrazioni di solventi infiammabili.
I solventi, infatti, se esposti a temperature molto elevate possono causare dei gravi danni come esplosioni che mettono a serio rischio l’incolumità delle persone.
Per prevenire questo tipo di condizione, occorre controllare, con affidabili sistemi di monitoraggio, la concentrazione dei solventi così che si abbia la sicurezza di mantenerla sotto il limite che causa l’esplosione. È possibile trovare diverse soluzioni avanzate e professionali di questo tipo sul sito www.nirainstruments.com
Una valida soluzione per il monitoraggio dei solventi
Uno dei migliori sistemi di monitoraggio è il sistema di controllo LEL che può essere installato in modo semplice e rapido e non prevede grossi interventi di manutenzione.
Inoltre, questo sistema ha un tempo di risposta molto veloce. Utilizzare in azienda questa tipologia di strumento di monitoraggio consente di controllare, in maniera costante, i livelli di solventi all’interno di precisi macchinari industriali.
A livello aziendale, questo consente di poter avere la certezza di rientrare nei parametri di sicurezza, che evitano esplosioni o altri danni, e di rimanere in linea con le leggi in vigore.
Infatti, l’utilizzo di questi sistemi ha un obiettivo preciso: evitare che le alte temperature utilizzate all’interno di strumenti industriali, come ad esempio gli essiccatori, a contatto con i solventi infiammabili generino degli incendi o delle violente esplosioni.
Grazie ai sistemi di monitoraggio, però, è possibile avere dei dati sempre aggiornati per quanto riguarda il livello di concentrazione del solvente così che rimanga sempre al di sotto dei limiti stabiliti dalle normative.
Questo tipo di macchinario è molto utile a diverse tipologie di aziende come quelle che operano nel campo farmaceutico, della produzione di tabacco o di imballaggio alimentare.
È importantissimo, quindi, affidarsi solamente a macchinari certificati e garantiti, così da avere la certezza di garantire sia la sicurezza e la salute dei dipendenti che dell’ambiente.
L’utilizzo di sistemi innovativi
Come già anticipato precedentemente, il monitoraggio all’interno di sistemi industriali con utilizzo di solventi è fondamentale per la sicurezza. A volte, le aziende hanno bisogno di sistemi ancora più avanzati che richiedono l’analisi di miscele di gas molto complesse.
In questi casi, serve un livello di precisione ancora più elevato. L’ideale è l’utilizzo di sistemi di monitoraggio che si fondano sulla ionizzazione di fiamma. Grazie a questo tipo di macchinario è possibile ionizzare la miscela di gas tramite l’utilizzo di una fiamma composta da idrogeno e aria.
Gli ioni che si generano vengono poi intercettati grazie all’utilizzo di sistemi elettrici che garantiscono il massimo della precisione, ricercata da molte industrie di diversi settori.