Mettersi in proprio con una gelateria!

A molti piace, e dà sicurezza e tranquillità, ma non per questo un lavoro d’ufficio , o in fabbrica, deve essere necessariamente l’impiego ideale per tutti quanti.. Per molte persone, infatti, avere un rapporto umano intenso e continuativo durante la propria giornata lavorativa è molto importante; e per alcune di loro, inoltre, è sorgente di grande soddisfazione soddisfare un impulso interiore ad una creatività, se non necessariamente di tipo artistico, sicuramente di genere artigianale, che porti a creare qualcosa con le proprie mani – cosa difficile da fare in un ufficio.

Fra le tante imprese che è possibile intraprendere per sposare l’ovvia necessità di un reddito soddisfacente con la soddisfazione legittima di tali desideri di mutamento, una sta acquisendo, specie nel nostro paese, una certa prominenza: la decisione di aprire una gelateria, o anche una yogurteria.Non c’è dubbio che fare una scelta di questo tipo, e lasciare un lavoro d’ufficio – a qualsiasi livello esso fosse – per andare a fare il gelataio, costituisca un significativo cambio di prospettiva, e generi dei cambiamenti profondi sia nella propria quoditianità che da un punto di vista economico.

Possiamo precisare che, più di altri tipi di lavoro nell’ambito della ristorazione, la direzione di una gelateria combina da un lato, come dicevamo poche righe fa, la gratificazione, per non dire addirittura il piacere, di esercitare nella quotidianità un lavoro molto indipendente, dove si è unici capi di se stessi, e anche creativo, coinvolgente, con un significativo grado di manualità, e dall’altro la possibilità di effettuare un investimento valido ed interessante sotto il profilo economico.

Sotto un profilo di vendita, inoltre, il che è parimenti importante, il gelato è un prodotto che effettivamente – e possiamo vederlo con semplicità facendo un giretto in centro nella bella stagione – si vende da solo. In primavera così come in estate, in fin dei conti, quante passeggiate fra amici o con la famiglia non iniziano, o non si concludono, o non prevedono almeno una tappa in gelateria per rinfrescarsi e soddisfare un po’ di sana golosità? Il gelato piace a persone di tutte le età e di tutti i generi, a qualunque ora, come dessert o come semplice spuntino. Anche le Yogurterie, che sono ben più rare nel nostro Paese, presentano punti di attrattiva significativi: anzitutto la ridotta competizione, poi il richiamo della moda, specialmente per i molto giovani, presso i quali il frozen yogurt ha tutte le carte in regola per divenire un prodotto di tendenza.

Com’è comprensibile, questo lavoro, come tutti, prevede anche delle complicazioni e delle criticità: non è senza dubbio un’occupazione senza pensieri, o senza difficoltà. Anzi: come tutte le attività indipendenti, è soprattutto all’inizio, prima ancora dell’apertura, che si presentano le maggiori possibilità di errore, quando devono essere prese quelle mille decisioni da cui, in modo che è spesso difficile da predire, dipenderà il successo reale della gelateria stessa. Precisamente per questa ragione, chi volesse avviare una gelateria, soprattutto se alla prima esperienza, farebbe certamente cosa saggia a non buttarsi a capofitto nell’impresa, ma a cercare il sostegno e la consulenza di una fra le molte agenzie specializzate in aperture di questo tipo, capaci di consigliare al meglio riguardo alle scelte, dall’ubicazione agli arredi ai macchinari, che tanto si riveleranno importanti per il buon andamento della propria attività.