Prodotti chimici: tra scienza e consapevolezza

Oggi giorno non è difficile imbattersi in un prodotto chimico, anche in piccole quantità. La sola parola viene associata quasi involontariamente a qualcosa di pericoloso, ma va sfatato il mito che i prodotti chimici producano solo danni. Infatti così come la scienza compie passi da gigante, anche l’industria si è adoperata per essere più efficiente.

La storia dei prodotti chimici

I prodotti chimici iniziavo a venir utilizzati agli albori dell’industrializzazione europea, attorno al XVIII sec. in Gran Bretagna. Basti pensare che la grande mole di lavoro e di richiesta di prodotti portò al bisogno di determinati trattamenti di vario tipo, come lo sbiancamento o la lisciviatura dei tessuti o ancora sempre su questi ultimi venivano impresse stampe o colorazioni particolari.

Perciò l’avanzamento inarrestabile dell’industria ha portato inevitabilmente allo sviluppo e alla ricerca di prodotti chimici sempre più utili alle varie lavorazioni. A questo periodo infatti si può far risalire l’uso frequente di acido solforico (derivato dalla lavorazione dello zolfo), la soda artificiale (ormai in disuso) o il cloro (usato per la depurazione dell’acqua). I materiali tessili erano i più soggetti al trattamento di queste ed altre sostanze chimiche.

Prodotti chimici: utilizzi impropri

Nel corso della storia i prodotti chimici sono stati purtroppo utilizzati anche in ambito bellico, basti pensare alle camere a gas nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale. Queste ed altre simili situazioni hanno messo in secondo piano quello che era l’utilizzo dei componenti chimici, ovvero quello per un uso più pratico ed utilitario.

Hanno creato un danno così vasto all’umanità al punto da essere bandite, le armi chimiche e biologiche infatti sono vietate dal 1997 grazie alla Convenzione sulle Armi Chimiche (CWC), ben 193 Stati hanno aderito a questa organizzazione affinché non vengano più usate come armi di distruzione di massa.

Prodotti chimici: per cosa vengono usati?

A differenza di ciò che si pensa, i prodotti chimici vengono impiegati molto spesso in molte categorie. Oltre che nell’ambito sanitario o dell’igiene, i prodotti chimici da laboratorio sono usati anche per prodotti alimentari e cosmetici, è chimico tutto ciò che deriva da una reazione che ne cambia irreversibilmente la formulazione.

Il consumatore finale non è però all’oscuro di ciò che contiene un prodotto che acquista, sul retro di qualsiasi prodotto (che sia una busta di biscotti, una crema viso o detersivo) vi è l’INCI, ossia un utilissima lista che indica da cosa è composto.

Ai primi posti si trovano gli elementi presenti in maggio percentuale, gli elementi finali invece sono quelli presenti in quantità molto ridotte. Da questo presupposto si possono fare scelte più consapevoli su ciò che si acquista.

Prodotti chimici: oggi sono sicuri?

La ricerca in ambito scientifico porta anche una maggiore consapevolezza anche su quello che è la produzione e l’impiego di prodotti chimici. Il consumatore, i lavoratori e l’ambiente vengono tutelati con la ricerca di prodotti sempre meno nocivi e allo stesso tempo vengono messi a bando gli elementi altamente tossici.

In Europa ad esempio attraverso il Regolamento RECH del 2007, espone quali siano i materiali non utilizzabili nei processi industriali. Vengono così esclusi materiali cancerogeni e mutageni.

L’impegno delle aziende

I prodotti chimici si prestano sia per l’utilizzo domestico che industriale, molte aziende non solo si dedicano alla produzione di questi delicati elementi, ma anche alla loro distribuzione e commercializzazione. Essenziale è anche notare se l’azienda è dotata di certificazioni idonee per poter operare nel settore. La società www.chimitex.it oltre ad avere una vastissima gamma di prodotti ed alle spalle molti anni di attività, segue un codice etico in linea con il giusto utilizzo dei prodotti chimici.

L’approccio degli ultimi decenni è quello di un costante ritorno verso la natura, ma non si possono ignorare quelli che sono i progressi scientifici. Per tanto soprattutto in ambito professionale è giusto prendere in considerazione quelli che sono gli studi da laboratorio che con il passare degli anni sono sempre più sicuri.

L’utilizzo di prodotti chimici è sinonimo di consapevolezza affinché metodi rudimentali vengano sostituiti da metodi certificati ed approvati.