Tipologie di gomma a cellule chiuse
- Commenti disabilitati su Tipologie di gomma a cellule chiuse
La gomma a cellule chiuse è un materiale versatile e largamente utilizzato sia nei progetti di bricolage che nella costruzione. Prende il nome dalla propria struttura: una serie di piccole cellule affiancate ma non comunicanti, un po’ come una rete piena di palloncini impacchettati molto saldamente. Fra i moltissimi settori di applicazione possiamo indicare l’isolamento, i prodotti per la nautica, e i cuscini.
Fra i vantaggi di questo materiale si possono sicuramente elencare una grande integrità strutturale, alta resistenza alla compressione e un basso grado di assorbimento dell’umidità. La gomma a cellule chiuse è resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche, dei solventi, dei funghi e delle muffe, e allo stesso tempo è sia leggera e flessibile, sia in grado di resistere a elevate pressioni senza distorsioni o deformazioni. È d’altro canto vero che contiene più materiale rispetto alle gomme a celle aperte, e quindi ha un costo superiore. Ne possiamo elencare alcune fra le tipologie più diffuse:
Polietilene: è un materiale robusto e resistente, che trova il suo miglior impiego in quei prodotti che devono essere protetti dagli impatti, ed è eccellente in quei casi dove bisogna ridurre gli effetti delle vibrazioni o dell’umidità. Oltre che come isolante, è possibile usarlo anche come componente di base in equipaggiamenti galleggianti,ed è diffusissimo nel campo degli imballaggi.
Neoprene: una tipologia di gomma mousse particolarmente flessibile e robusta, il neoprene è in grado di resistere all’attacco dell’ozono, della luce solare, e dei derivati del petrolio, oltre che ai processi di ossidazione; la sua peculiare struttura molecolare gli impedisce perfino di decomporsi in acqua, dove raggiunge una stabilità temporanea. Questo ne fa un ottimo materiale per svariate applicazioni, da quelle per l’abbigliamento tecnico a quelle in edilizia.
Gomma per usi atletici: un esempio di materiale plastico sviluppato per un utilizzo estremamente specifico, questa gomma a cellule chiuse è usata tipicamente nella fabbricazione di tappeti per esercizi ginnici e da campeggio, o anche per i cuscini galleggianti tipici delle navi.; tuttavia sta di recente conquistando anche diversi settori nel mercato industriale e dell’automotive.